Arrivato dicembre iniziano i veri preparativi per le feste natalizie, per questo vogliamo accompagnarti con il nostro calendario dell'avvento.
Si tratta di un calendario che inizia 1° dicembre e arriva fino alla vigilia di Natale, ça va sans dire, per ogni giorno ti daremo un consiglio che renderà perfette e magiche le tue feste. Attraverso i link potrai approfondire alcune sezioni in modo più accurato.
Iniziamo il conto alla rovescia che ci porterà al Natale!
1 DICEMBRE | Il calendario dell'avvento
Il primo dicembre è il giorno in cui si scopre la prima casellina del calendario dell'avvento. Crea con i bambini o con la famiglia il calendario dell'avvento che ti somiglia e aggiungi una piccola sorpresa per ogni giorno. Usa delle semplici bustine di carta da decorare con temi natalizi o dei bicchierini a cui appendere un filo che li trasformi in piccoli secchielli. Libera la fantasia e divertiti! Iscrivendoti alla My Magò Community riceverai il calendario dell'avvento di Magò da costruire insieme alla famiglia.
2 DICEMBRE | Check luci
Le luci di Natale sono sempre un punto interrogativo, le riponi ogni anno con il massimo della cura, cerchi di evitare che si annodino o si rompano e immancabilmente qualcosa non funziona. Che tu sia della scuola luci di Natale bianche o colorate, da esterno o da interno, questo è il giorno giusto per controllare che sia tutto ok, perché a Natale le luci non possono mancare!
Questo è il giorno giusto per le prove tecniche, perché a Natale le luci non possono mancare!
3 DICEMBRE | Scelta della palette colori e del tema per l'albero di Natale
Per quanto riguarda le tonalità di questo Natale noi di Magò abbiamo optato per una palette insolita accostando ai grandi classici colori inediti: al bianco e rosso del Kit Lapponia abbiamo associato il verde acqua realizzando una collezione in edizione limitata per il Natale 2017. Per la creazione dell'albero di Natale esistono diverse scuole di pensiero, c'è chi usa le palline di quando era bambino, c'è chi cambia colore e addobbi ogni anno. Il nostro consiglio è quello di aggiungere sempre un tocco di originalità. Insieme alle amiche o alla famiglia dedica qualche momento alla realizzazione delle palline di Natale.
4 DICEMBRE | Prepara il menu di Natale in anticipo
Sul nostro blog trovi un menu di Natale diviso in più articoli che mette d'accordo tutti. Potrai arrivare al Natale preparata, senza fare le corse al supermercato - che sotto le feste non è così divertente- ed evitando di stare tre giorni ai fornelli. Insomma desideriamo tutti goderci le feste no? Il nostro consiglio è quello di utilizzare ingredienti di stagione e non far mancare la varietà che permetta agli ospiti di scegliere la pietanza che preferiscono.
5 DICEMBRE | Profuma la casa con il Natale
Il Natale profuma di cannella, ginger e spezie. Acquista qualche candela profumata di diversa colorazione e dimensione in accordo con il tuo stile e con la palette che hai scelto per le feste. Scegli degli oli essenziali caldi e rilassanti con cui aromatizzare l'aria. Prepara biscotti di pan di zenzero e aggiungi qualche ago di abete al fuoco se hai il camino. Rientrare a casa la sera sarà meraviglioso.
Scegli degli oli essenziali caldi e
rilassanti con cui
aromatizzare l'aria. Rientrare a casa la sera sarà meraviglioso.
6 DICEMBRE | I biglietti di Natale
Inizia a pensare ai biglietti di auguri, renderanno unici i regali di Natale e daranno un tocco personale da dedicare alle persone che ami. Usa carta colorata o cartoncino al naturale, penne particolari, nastrini di stoffa, bottoni, ritagli che ti hanno colpito e gli immancabili washi tape per rendere speciali i tuoi auguri! Realizza biglietti che possano diventare altro: prendi una carta spessa di un colore che ti piace o una palettina di legno (simile a quelle da gelato ma più larga) e crea un segnalibro da decorare e al quale incollare un elemento decorativo.
7 DICEMBRE | La letterina per Babbo Natale
Scrivere la letterina a Babbo Natale è un momento che racchiude la magia delle feste, ritagliati del tempo per goderti tutta l'emozione e la ritualità che questa occasione richiede. Ogni famiglia ha la sua usanza, qualcuno spedisce la letterina affrancandola, altri realizzano disegni o piccoli doni da includere nella busta da lettere. C'è chi riceve addirittura la risposta da parte di Babbo Natale. Lascia che i bambini liberino la fantasia nel decorare la letterina che racchiuderà i loro desideri, per questo non potrà mancare la carta da lettere creata per l'occasione e una cioccolata calda che accompagni questo momento speciale.
8 DICEMBRE | L'albero di Natale
Il Natale è quel momento dell'anno nel quale amiamo rispettare le tradizioni e crearne di nuove che parlino di noi. Per l'Immacolata inizia a tutti gli effetti il conto alla rovescia che ci porta al Natale ed è il giorno in cui si fa l'albero. A seconda delle zone d'Italia la tradizione però cambia: a Milano l'albero si fa il 7 dicembre, per S. Ambrogio, nel barese il 6 per S. Nicola. In ogni caso c'è sempre una gran frenesia per questo evento, su e giù da soffitte e cantine a recuperare tutti gli oggetti natalizi, momenti di grande concentrazione per rendere l'albero di Natale omogeneo negli addobbi (le palline vanno anche dietro, anche se non si vede!), scuole di pensiero a confronto che valutano se vadano messe le lucine all'inizio o alla fine. Infine si ammira l'albero tutto illuminato.
Fare l'albero di Natale
porta sempre una
gran frenesia, ogni
pallina è un tesoro
prezioso da riscoprire
ogni anno.
9 DICEMBRE | Progetta la tavola di Natale
Scegli il colore o il tema e controlla di avere tutti gli elementi necessari per realizzare la tavola di Natale che ti piace. Puoi sfogliare riviste dedicate o cercare immagini che ti ispirino. Non dimenticare di pensare ai segnaposto, puoi divertirti con i bambini a crearne di personalizzati per gli ospiti. Valuta se optare per una tavola tradizionale con una tovaglia ad hoc o per dei runner che renderanno l'atmosfera più moderna. Fai più prove e valuta quel si addice di più ai gusti e alla personalità della tua famiglia.
10 DICEMBRE | Playlist di Natale
Aggiungi alla classica playlist una selezione di brani scelti da tutta la famiglia. Puoi creare una o più playlist natalizie a seconda dell'occasione, la musica ti aiuterà a creare il clima che desideri. Potranno esserci momenti in cui sarà indicato qualcosa di sottofondo e altri in cui sarà divertente cantare. Insieme alle luci adatte, la musica è quell'elemento che non può mancare durante le feste.
11 DICEMBRE | Prepara il menu di Natale in anticipo
Come ti abbiamo già suggerito, avvantaggiati nella preparazione delle pietanze da servire per Natale. Sul Blog di Magò potrai trovare più ricette e idee per preparare il menu di Natale, abbiamo scelto ricette che provengono dalla tradizione di tutta Italia e qualcosa di creativo. Inoltre potrai trovare un menu interamente vegetariano e le indicazioni sulle ricette senza glutine.
12 DICEMBRE | Crea il centrotavola di Natale
Seguendo il calendario che ti abbiamo suggerito fino ad oggi ti sarai già fatta un'idea sul mood da dare alla tua casa per le feste, seguendo quell'ispirazione crea il centrotavola di Natale. Sarà semplicissimo, ti basterà un'alzatina a un piano, qualche candela, una giornata di sole per fare una passeggiata con la famiglia nella quale raccogliere alcune pigne e qualche elemento adatto alla stagione come la cannella o le castagne. Potrai dipingere gli oggetti che compongono il centrotavola di Natale o lasciarli al naturale, segui i tuoi gusti e la fantasia.
Centrotavola di Natale
OCCORRENTE:
- Alzatina in vetro
- Candele grandi con colorazione a scelta
- Pigne
- Castagne
- Cannella
- Arancia secca
- Aghi di Abete
- Fil di ferro morbido per creare una "corona" con gli aghi di Abete (se necessario).
13 DICEMBRE | Crea uno scrapbooking
Per lo scrapbooking non ci sono regole precise o momento adatto in cui iniziare a coltivare questo hobby che nasce dal mondo della carta. Realizza un album dei ricordi di Natale, termina i biglietti di auguri, decora degli oggetti in tema natalizio seguendo i tuoi gusti con fiori essiccati, adesivi, washi tape, o con la tecnica del découpage. Si tratta di creare qualcosa che ti permetta di conservare la storia delle persone che ami.
14 DICEMBRE | I mercatini di Natale
Questo è il periodo dei mercatini di Natale, le piazze si riempiono di luci e colori, si beve cioccolata in tazza e vin brulè passeggiando fra le bancarelle. In ogni città si organizzano eventi di beneficenza nei quali si possono trovare moltissime idee per i regali di Natale. Lasciati trasportare da quest'atmosfera e prendi ispirazione da quello che vedi intorno a te. Organizza un pomeriggio da passare in compagnia di qualche amica.
15 DICEMBRE | I regali di Natale
Sarà quasi impossibile riuscire a concludere tutti i regali di Natale in un giorno ma se hai delle idee procedi con gli acquisti, altrimenti sarà utile creare una lista delle persone a cui vuoi fare un regalo o un pensierino. Un'alternativa divertente è quella di organizzare un evento con gli amici nel quale fare la pesca dei regali. Allestisci un buffet per rendere la serata più dinamica e attingi dalla tua playlist di Natale per creare l'atmosfera adatta.
16 DICEMBRE | Wrapping party con le amiche
Ci attende una montagna di regali da incartare, invita le tue amiche e preparate insieme i pacchetti di Natale. Non si tratta di un evento formale ma di un momento divertente che, fra i mille impegni, diventa la scusa per ritrovarsi. Allestisci un piccolo sweet table da cui le tue ospiti potranno servirsi e aggiungi qualche bibita calda e fredda creando una zona bar. Chiedi ad ognuna di munirsi di carta colorata per realizzare i pacchetti, nastri, washi tape, elementi decorativi e ricordati di fare lo stesso. Allestisci un'area ampia per incartare i regali di Natale senza che si crei il caos e crea una playlist musicale per l'occasione. Non dimenticare di fare tante foto ricordo.
17 DICEMBRE | Prepara il menu di Natale in anticipo
Sappiamo di avertelo già detto e non vorremmo sembrarti ridondanti ma il giorno di Natale ci saranno tantissime cose a cui pensare, prima su tutte la famiglia. Per questo ti suggeriamo di preparare il menu di Natale in anticipo, sul Blog di Magò puoi trovare tante idee, in questo caso ti suggeriamo alcuni piatti di Natale vegetariani che metteranno tutti d'accordo.
18 DICEMBRE | L'outfit di Natale
Non dimenticare di pensare a come ti vestirai per i tuoi eventi natalizi. Natale è sinonimo di pranzi, cene, aperitivi e feste varie, a meno che tu non debba partecipare ad un evento formale, non esiste un vero e proprio dress code di Natale ma ciò non vieta di poter valutare se organizzare una festa a tema. In generale per le occasioni importanti è sempre piacevole essere curati e il Natale non è da meno. Quest'anno di gran moda il velluto e il tartan, tessuti che si prestano alle festività natalizie. Non dimenticate un accessorio che ti contraddistingua da aggiungere al tuo outfit.
19 DICEMBRE | La ghirlanda di Natale diy
Il Natale è sinonimo di addobbi e la ghirlanda appesa alla porta è un po' la sua firma. Crea una ghirlanda natalizia che ti contraddistingua e parli di te, sarà il biglietto da visita di chi bussa alla tua porta durante le feste. Esistono moltissime tipologie di ghirlande di Natale, in linea generale per creare la tua avrai bisogno di: fil di ferro/una gruccia di metallo, colla a caldo e creatività. Potrai unire tante piccole pigne e aggiungere un grande fiocco, creare una ghirlanda natalizia con i tappi di sughero o una con le stecche di cannella. In alternativa potrai optare per una versione semplice creando una ghirlanda con le palline di Natale come QUESTA.
Ghirlanda di Natale
OCCORRENTE BASE:
- Fil il di ferro/una gruccia di metallo,
- Colla a caldo
- Creatività.
20 DICEMBRE | Snack di Natale per gli amici a 4 zampe
Coinvolgi i tuoi bambini nella realizzazione di qualche sfizio natalizio per i cuccioli pelosi della famiglia, è Natale anche per loro! Online troverai moltissime ricette per realizzare dei gustosi snack per gli animali domestici. In generale sappiamo che i cani fanno molte meno storie e fanno una gran festa per qualsiasi alimento, per quanto riguarda i gatti invece la cosa è più difficile, fanno decisamente i preziosi quindi tieni presente quali gusti ha il micio e scegli la ricetta adatta! Sul Blog di Magò potrai trovare due ricette natalizie, una per i cani, l'altra per i gatti.
21 DICEMBRE | To di list di Natale
Fai una lista delle cose che ti rimangono da fare prima di Natale e organizzati per portare a termine tutti i compiti senza dimenticare che delegare è necessario e giusto! Nella to do list natalizia sicuramente non potranno mancare: regali e pacchetti, menu di Natale con spesa annessa, scelta dell'apparecchiatura e playlist musicale.
22 DICEMBRE | Rilassati
Il 22 dicembre è il giorno di calma prima della tempesta. Ritaglia del tempo per te e stacca la spina qualche ora. Non possiamo dirti quale sia il tuo modo migliore ma ti suggeriamo qualche idea: un massaggio rilassante, un pomeriggio ad un termario, una serata pizza e cinema, manicure e pedicure, pranzo fuori con qualche amica fidata nel vostro posto preferito, qualche ora con un buon libro o semplicemente una bagno caldo e qualche candela accesa. Siamo certi che sei un vulcano di idee interessanti, devi solo scegliere quale fa al caso tuo.
Ritaglia del tempo per te e stacca la spina qualche ora.
Un massaggio rilassante, qualche ora con un buon libro o semplicemente una bagno caldo e qualche candela accesa.
23 DICEMBRE | Film e giochi di Natale
Domani è la vigilia, non si va a scuola né a lavoro e i bambini possono fare un po' più tardi la sera. Cogli l'occasione per scegliere insieme alla famiglia uno o due film da guardare tutti insieme accoccolati sul divano con una bella cioccolata calda in mano. Oggi è anche il giorno giusto per pensare a qualche gioco da fare tutti insieme dopo il banchetto di Natale, c'è chi gioca a tombola, chi a mercante in fiera; tirate fuori tutti i giochi da tavolo che avete e lasciate che i più piccoli scelgano per primi a cosa giocare.
24 DICEMBRE | La vigilia di Natale
Gli ultimi ritocchi è tutto è pronto! Oggi i bambini dovranno scegliere cosa lasciare da mangiare a Babbo Natale e alle renne: latte e biscotti, carote, noci, cioccolato... Crea la tua tradizione di famiglia, qualche bambino fa un disegno per Babbo Natale, altri scrivono un biglietto, altri regalano qualcosa, altri ancora aspettano "svegli" Babbo Natale sotto l'albero. La cosa importante è vivere la magia del Natale!
Merry Christmas
From Magò