Menu di Natale | EPISODIO 2
Siamo sempre più vicini al Natale. Come vi abbiamo anticipato in Menu di Natale | Episodio 1 , l'idea è aiutarvi con un ricettario che vi permetta di creare il menu di Natale in anticipo. In questo modo potrete godervi la frenesia delle feste e dedicarvi alle persone che amate, agli addobbi, ai regali, alla magia del Natale insomma.
In questo episodio il Menu di Natale è vegetariano. Desideravamo andare incontro ad ogni scelta ed esigenza e, proprio in questa prospettiva, abbiamo segnalato quali ricette sono senza glutine.
Antipasto di Natale vegetariano
Crocchette di zucca e patate con cuore filante | Durata: 2 settimane congelate | Vegetariano, gluten free usando qualche accortezza.
La zucca è un ingrediente di stagione, per questo abbiamo scelto questa sfiziosa ricetta da gustare caldissima. Si tratta di un antipasto vegetariano, aggiungerlo al menu di Natale può essere una buona idea per andare incontro a più esigenze. Come nella ricetta precedente, anche in questo caso potrete renderla gluten free usando un pangrattato specifico.
Potrete preparare le crocchette fino a due settimane prima, basterà congelarle e cuocerle direttamente in forno quando arriverà il Natale.
Crocchette di zucca con cuore filante
INGREDIENTI:
800 gr di patate
300 gr di zucca
2 uova
50 gr di grana grattugiato
120 gr di scamorza
2 cucchiai di pangrattato (facoltativo: senza glutine)
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
150 gr di mandorle pelate
50 gr di nocciole tostate
Olio si semi di arachidi
Sale e pepe
Procedimento:
Lessate le patate in abbondante acqua salata per circa 30/35 minuti. Tagliate la zucca a dadini e cuocetela in una casseruola con 2 dl di acqua fino al completo assorbimento di quest'ultima. Salate e pepate e schiacciate con una forchetta la zucca ammorbidita. Scolate le patate, lasciatele raffreddare e sbucciatele. Schiacciate le patate e mettetele in una terrina, unite la zucca schiacciata, il grana, il pangrattato e l'erba cipollina tritata. Salate secondo gusto e amalgamate bene. Sbattete le uova e incorporatele con cura al composto. Frullate nel mixer la frutta secca fino a renderla una granella. Tagliate a dadini la scamorza. Con l'impasto formate delle polpettine della dimensione di una albicocca e inserite all'interno un dadino si scamorza. Passate le polpettine nella granella di mandorle e nocciole.
Potrete congelarle, si manterranno 2 settimane circa. Quando sarà Natale preriscaldate il forno a 180° e cuocetele ancora congelate finché non saranno dorate, aggiungete durante la cottura un filo d’olio. Servite le crocchette bollenti in modo che il formaggio all’interno resti filante.
Primo di Natale vegetariano
Zuppa castagne e ceci | Durata: 1 mese congelata/ 2 giorni in frigorifero | Origine: Abruzzo-Umbria e centro Italia | vegana, senza glutine.
Abbiamo scelto questo piatto della tradizione umbro-abruzzese perché utilizza ingredienti di stagione, è vegano e naturalmente senza glutine. È un piatto rustico, genuino e semplice da preparare. Anche per questa ricetta esistono diverse varianti, potrete ad esempio valutare quali odori ed erbe aggiungere scegliendo fra prezzemolo, alloro, rosmarino o semi di finocchio. La zuppa di ceci e castagne si conserva un paio di giorni in frigorifero, altrimenti piò essere congelata fino a Natale.
Zuppa castagne e ceci
Dosi per 6 persone
INGREDIENTI:
600 gr di ceci secchi
1,5 kg di castagne
3 spicchi di aglio
80 gr di olio evo
2 rametti di rosmarino
4 foglie di alloro
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Mettete in ammollo i ceci secchi in acqua una notte prima (o per 24h), dopodiché scolateli e sciacquateli bene sotto l’acqua corrente. Lessate i ceci in acqua non salata per 1 ora/ 1 ora e mezzo circa. Quando e i ceci saranno giunti a cottura, spegnete il fuoco e salateli (non mettete il sale prima perché altrimenti i ceci si induriranno).
Nel frattempo lavate le castagne e ponetele in una pentola con acqua fredda con l’alloro ed eventuali altri odori, cuocete le castagne dalla presa del bollore per 45-60 minuti o fino a quando non risulteranno tenere. Sbucciate le castagne, sbirciolate grossolanamente la polpa in una terrina e tenetene una piccola parte intatta da aggiungere a fine preparazione.
Sbucciate l’aglio e affettatelo sottile. In un tegame scaldate un filo di olio di oliva, aggiungete l’aglio affettato fate soffriggere, in alternativa lasciate l’aglio in spicchi e toglietelo dopo aver insaporito l’olio. Versate le castagne sbriciolate nel tegame e lasciatele insaporire qualche minuto. Unite infine i ceci con la loro acqua, aromatizzate con i rametti rosmarino interi (sarà più facile eliminarli a fine cottura), salate, pepate e proseguite la cottura per altri 20-30 minuti mescolando spesso. Aggiungete infine le castagne intere che avete tenuto da parte.
Se scegliete di congelare la zuppa lasciatela prima raffreddare. Per scongelarla toglietela una notte prima di Natale dal congelatore e mettetela in frigorifero.
Servite la zuppa di ceci e castagne calda calda con un filo di olio evo (se olio nuovo ancora meglio) e un po' di pepe macinato a piacere. Potrete abbrustolire dei quadratini di pane e aggiungerli sopra ogni piatto. Chiaramente valutate la questione del glutine prima di seguire quest’ultimo consiglio.
Secondo di Natale vegano
Cubetti di tofu all’arancia con misticanza | Durata: da preparare il giorno di Natale | Vegano, gluten free se sul tofu è presente la dicitura.
Come avrete capito abbiamo cercato di creare un menu di Natale che fosse adatto a tutti, da qui la scelta di inserire anche un secondo piatto vegano. Il tufo è un derivato della soia tipico della cucina orientale e ha origini cinesi. Solitamente è usato nella cucina vegana come sostitutivo delle proteine animali.
Cubetti di tofu all’arancia
Dosi per 4 persone
INGREDIENTI:
250 gr di tofu
125 gr di misticanza
8 pomodorini
2 arance non trattate
1 ciuffo di finocchietto
Erba cipollina q.b.
Olio evo q.b.
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliate il tofu a dadini e mettetelo in una ciotola a marinare con succo di arancia dopo, sale e pepe per 3-4 ore. Finita la fase di marinatura tagliate i pomodorini a metà e poneteli su una piastra calda dalla parte del taglio per qualche minuto. Scolate i dadini di tufo tenendo da parte la marinata e cuoceteli sulla piastra o in padella per 4-5 minuti finché non saranno dorati. Trasferiteli su un piatto e lasciateli intiepidire. In un pentolino fate addensare la marinata a fiamma vivace poi incorporate il finocchietto tritato, 3 cucchiai di olio evo e regolate di sale e pepe. Sul piatto per il servizio fate un letto d misticanza, aggiungete i pomodorini piastrati, i dadini di tufo e qualche spicchio di arancia tagliato fine. Condite con la salsa ridotta e l’erba cipollina tagliata finemente.
Contorno di Natale vegano
Qualche idea sfiziosa da aggiungere o sostituire ai classici contorni.
Chips di barbabietola | Durata: da preparare il giorno stesso | Vegano e senza glutine
Si tratta di un contorno vegano e gluten free un po’ diverso dal solito, colorato e divertente che dovrete preparare il giorno di Natale.
Chips di barbabietola
Dosi per 4 persone
INGREDIENTI:
200 gr di barbabietole
3 rametti di timo
Olio evo
Sale grosso e fino
Procedimento:
Sbucciate le barbabietole e affettatele finemente con la mandolino. Disponetele su una placca foderata con carta da forno, spennellatele con poco olio, spolverizzatele di sale fino, aggiungete il timo e cuocete in forno già caldo a 180° per 20-30 minuti girando le fettine di tanto in tanto. Servitele anche fredde cospargendole di qualche cristallo di sale grosso.
Non vediamo l'ora di svelarvi il prossimo episodio sul menu di Natale. Stay tuned!