La primavera apre le danze a feste ed eventi all'aria aperta e coincide con il momento in cui si celebrano avvenimenti importanti come la prima comunione.
Se state pianificando una festa per la prima comunione di vostro figlio, la nostra to do list vi sarà utile per alleggerirvi dallo stress che avvenimenti come questo portando con sé.
Il momento della cerimonia in chiesa potrà essere riservato alla famiglia e a qualche amico stretto ma dopo la cerimonia, organizzare una grande festa a casa chiamando tutti gli amici è una grande idea per un giorno speciale come questo!
La prima comunione è un momento davvero importante per vostro figlio o vostra figlia, accade una sola volta nella vita e se lo ricorderà per sempre.
Il consiglio generale è quello di allestire un buffet informale piuttosto che un pranzo in cui stare ingessati a tavola. Le ragioni sono principalmente due: la prima riguarda la leggerezza, in previsione di avere molti ospiti, sarà molto più agevole, semplice e pratico organizzare un pranzo o una merenda in piedi. La seconda ragione riguarda l'età degli invitati, solitamente si tratta di un momento in cui sono presenti molti bambini e per questo lasciarli liberi di scorrazzare e giocare, sarà più divertente per loro e meno stressante per voi. Allo stesso tempo ci sarà un notevole numero di parenti, magari in là con gli anni, per questo è necessario pensare all'allestimento di più zone che prevedano tavolini e sedute.
Fatte queste premesse procediamo con ordine. Come organizzare una festa fai da te per una prima comunione?
Step 1 | Pianificare la festa della prima comunione con anticipo.
Appena avrete la data iniziate a pianificare, specialmente se molti bambini celebreranno la prima comunione durante lo stesso giorno. Ad esempio, In caso vogliate ordinare un dolce, sarà necessario farlo in tempo. Stessa cosa vale per la location, noi ci immaginiamo un giardino o una grande terrazza e se ne siete provvisti tanto meglio ma in caso doveste affittare un luogo per festeggiare la prima comunione, partite in tempo!
Una lista a punti e la pianificazione del budget, sono solitamente le migliori cose da cui partire:
- Lista degli invitati. Una festa ristretta o un grande evento con tutti gli amici?
- Food & drink. Finger food dolci e salati, pietanze prevalentemente fredde o un grande barbecue. Bibite per ogni gusto e secchielli con ghiaccio per tenere tutto in fresco. Attenzione alle allergie degli ospiti.
- Allestimento della tavola e decorazioni.
- Inviti, musica e intrattenimento.
- Bomboniere.
Stabilire il budget resta il punto chiave da cui partire, le altre scelte verranno di conseguenza.
Step 2 | Food & Drink
Una volta che avrete stilato la lista degli invitati potrete pensare al cibo e alle bibite. Chiedete agli ospiti di dare conferma della loro presenza il prima possibile, faciliterà non di poco.
Consigliamo di preparare diversi finger food in anticipo in modo da potervi godere la giornata in libertà.
Potreste inoltre chiedere agli amici più stretti di portare qualcosa da bere. Una valida alternativa è allestire un barbecue e preparare dei contorni freschi.
Come in ogni evento speciale, uno dei momenti più importanti della festa sarà l'arrivo della torta per la prima comunione . Come abbiamo già accennato avete due strade da poter percorrere: acquistare la torta o farla con le vostre mani. Sul blog di Chiarapassion per esempio, trovate un ricettario con tante idee per dolci e salati. La cosa fondamentale nella scelta della torta sarà seguire i gusti del festeggiato.
Step 3 | Inviti, allestimento, decorazioni e intrattenimento per la prima comunione.
Rendete partecipe il festeggiato o la festeggiata nella scelta dei colori dell'allestimento della sua prima comunione. Per questo la Collezione Pois di Magò è quella perfetta per un evento come questo: "Una linea fatta di tinte forti da abbinare a qualunque fantasia. Zucca, corallo, lampone, uva, mela, pietra, acqua e notte: tanti colori nella loro forma più pura per esaltare ogni allestimento e mettere in gioco le diverse personalità del proprio animo."
Il festeggiato sceglierà fra i colori della Collezione Pois quelli che preferisce e voi completerete l'opera con bicchieri azzurri o rosa a seconda che si tratti di un bambino o una bambina.
Il resto dell'allestimento si dovrà muovere intorno ai colori scelti, aggiungete Honey Combs adatte, fiori e magari usate una tovaglia di un colore neutro per non sovraccaricare di tinte l'ambiente o sembrerà di essere ad una festa di carnevale!
Date movimento al vostro buffet attraverso l'uso di elementi di più altezze come alzatine, vasi, barattoli, cestini etc... Separate la zona drink dalla zona food in modo da non creare ingorghi e dividete il dolce dal salato per lo stesso motivo. Scrivete sui cavalierini Magò il nome delle pietanze e posizionate le bustine Magò sullo sweet table vicino ai confetti -sì, ci saranno dei confetti- in modo che gli ospiti si possano servire da soli.
In grandi brocche mettete acqua aromatizzata a più gusti, in secchielli con il ghiaccio il vino bianco o il prosecco. Succhi di frutta per i bambini et voilà!
Sistemate qua e là sedute di vario tipo, tavolini, cuscini e coperte da stendere sul prato e non dimenticate di mettere a disposizione degli invitati uno spray contro le zanzare.
Appunto importante: solitamente in questa stagione c'è bel tempo ma... Il consiglio è quello di attrezzarvi con un gazebo che permetta di riparare ospiti e pietanze da sole o pioggia.
Per quanto riguarda l'intrattenimento per la prima comunione, mettete a disposizione dei bimbi giochi da fare all'aria aperta e non dimenticate di colorare l'aria con la musica. Potrebbe essere carino pensare ad un momento ludico da condividere tutti insieme ad esempio con una Pinata ma non deve essere uno stress, quindi valutate voi cosa più vi piace e vi rilassa.
Che altro? Le fotografie della prima comunione! Pensate al vostro budget e percorrete la strada più adatta: fare le foto da soli, magari allestendo backdrop pensato per la comunione che faccia da sfondo o chiamare un fotografo professionista.
Ultimo punto per questo step: gli inviti alla prima comunione. Fate i conti con il numero di invitati, con il tempo che avete e valutate se crearli con le vostre mani o se ordinarli. Sarà importante che gli inviti seguano il tema della festa e il colore scelto dal festeggiato.
Step 4 | Bomboniere per la prima comunione
In generale è sempre carino lasciare agli invitati un ricordo delle feste a cui hanno partecipato. Per quanto riguarda un evento come una comunione, la tradizione vuole che vengano distribuite le bomboniere; posizionatele in un grande cesto su un tavolino vicino allo sweet-table e lasciate che i vostri ospiti le prendano autonomamente.
Lasciate che sia il festeggiato a scegliere il gusto dei confetti.
Come già sapete, all'interno di ogni bomboniera c'è sempre un bigliettino con le indicazioni sull'evento celebrato; noi abbiamo pensato di crearne uno firmato Magò che potrete inserire nelle vostre bomboniere e per riceverlo vi basterà iscrivervi alla My Magò Community!
Ultimo consiglio, ricordate che questo è un giorno importante soprattutto per voi e la vostra famiglia, pertanto assicuratevi di rendervi le cose più semplici possibile e godetevi il party!