Un tÈ con le amiche è uno di quegli eventi raffinati ma informali a cui ogni signorina vorrebbe essere invitata.
Questo inverno sembra non finire mai e tarda a lasciare il passo alla primavera, a tratti la fatica di mettere il naso fuori casa sembra insuperabile ma noi non vogliamo certo farci scoraggiare da un po' di freddo no?! E poi un tè con le amiche con la neve che cade crea un'atmosfera davvero romantica! Se invece improvvisamente dovesse arrivare la bella stagione, ricollocate tutti i consigli che vi daremo in un bel giardino e portate con voi qualche morbida coperta per coprirvi dal venticello un po' ostile tipico di marzo.
Cosa serve per organizzare un tè con le amiche?
Prima di tutto le amiche! Fissate l'incontro in un giorno in cui avrete abbastanza tempo da dedicare alle coccole fra donne. Si sa, quando le ragazze sono insieme il tempo vola e non è mai abbastanza, quindi non aspettatevi di fare una cosa rapida, l'ora del tè è un rito, non un saluto veloce, per quello si prende un Espresso en passant al bar. Piuttosto tornate con la mente a quando eravate bambine e servivate il tè alle bambole. Per chi non ha mai provato la magia di quel momento durante l'infanzia, be' è il momento di recuperare il tempo perduto!
"Vuoi che partiamo subito per la nostra avventura o preferisci prendere il tè?" domandò Peter Pan. "Prima il tè", rispose Wendy.”
Cit. Peter Pan.
Secondo punto da non trascurare, il servito da tè.
Pensate che in inglese ci sono due termini diversi per dire "tazza": con cup, si intende la tazzina da tè; con mug, la tazza in generale, quella con cui fareste colazione e la traduzione letterale è boccale. Non vorrete far bere il tè alle vostre ospiti in un boccale da birra, vero?! A questo proposito avete più strade da poter seguire: se siete fra le fortunate che hanno ricevuto in dono il prezioso servito in porcellana o argento della nonna, questa è l'occasione d'uso perfetta; in alternativa seguite una strada più dissacrante, ad esempio scegliendo tazzine (con il piattino!) di varie tipologie per creare un ambiente moderno e dinamico; un'ulteriore possibilità è buttarsi sull'oriente con un servito in stile giapponese o cinese. Saranno poi necessari tutti quegli oggettini che non usiamo quasi mai: piatti e piattini per i biscotti, porta burro, vasetti scintillanti per contenere marmellate e zucchero di vario tipo, un piccolo bricco per il latte e così via. E non dimenticate le alzatine, fondamentali!
La tavola per un tea party.
Ad ogni ospite il suo spazio e il suo piattino. Create uno spazio confortevole e rilassante, allestite la stanza con cuscini, coperte, luci calde, candele e profumate l'ambiente con un'essenza che vi piace, purché non sia invadente. Ogni invitata dovrà avere la possibilità di scegliere dove accomodarsi per sentirsi a proprio agio, mettete a sua disposizione piattini, tovaglioli e quant’altro, in questo modo potrà servirsi dal buffet che avrete allestito per l'occasione. Tenete presente che per il tea time, solitamente ogni ospite ha un posto a tavola con segnaposto annesso. Valutate se percorrere questa strada o se preferite rendere il vostro tea party un'occasione informale nella quale potersi accoccolare sul divano. Noi ci immaginiamo a sorseggiare tè con le amiche mentre assaggiamo un delizioso dolcetto posato su un piattino della Collezione Pretty Flowers -creata in collaborazione con Le Petit Rabbit-. E fra un sorso di tè e l'altro sarà meraviglioso riempirci la pancia di risate e affetto circondate dalle persone che amiamo.
"E’ sempre l’ora del tè e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze", rispose il Capellaio.
Cit. Alice nel paese delle meraviglie.
Il buffet per un english tea party.
Cosa far mangiare alle proprie ospiti? Prima cosa, ormai dovreste saperla ma non ci stancheremo mai di ripeterla: sempre fare attenzione alle allergie, alle intolleranze, alle scelte alimentari degli invitati. Per il momento del tè si servono sia il dolce che il salato, sicuramente ci dovrà essere una torta posizionata su una bella alzatina, preparatene (o acquistatene) una che sia bella da vedere oltre che buona da mangiare. L'ideale sarebbe servire degli scones dato che possono essere farciti sia con burro e marmellata che con pietanze salate. Via libera a muffins (dolci e salati), cupcakes, macarons e frollini. Potreste servire anche un po' di frutta fresca, magari dei frutti di bosco che sono anche scenici. Preparate dei sandwich, quelli della tradizione inglese sono di 3 tipi: cetriolo, uova, salmone affumicato. Infine qualche tartina e vari tipi di pane su cui spalmare formaggi. Sulla tavola dovranno essere presenti: limone tagliato a fette, acqua (magari aromatizzata), latte e qualche succo di frutta o centrifugato. Se volete dare un pizzico di pepe al vostro tea party, aggiungete qualche calice e una bottiglia di prosecco fresca. Ah, valutate se sistemare sulla tavola una bella tovaglia se volete daria un'aria più chic al vostro tea time party.
La scelta del tè.
Il tè è la bevanda più diffusa al mondo, seconda solo all'acqua e ce ne sono di infinite varietà. Servire il tè è un'arte molto apprezzata in oriente e si è diffusa in Inghilterra intorno all'800, prima di questo momento gli inglesi usavano il tè come rimedio medicinale e, date le difficoltà di importazione, si trattava di una bevanda molto costosa. Gli aristocratici bevevano il primo infuso di tè, la servitù il secondo, questo veniva poi rivenduto alle classi sociali inferiori per ulteriori infusioni.
Ogni tè ha la sua temperatura di servizio e la sua durata di infusione. I tè neri richiedono una temperatura intorno ai 96° mentre per i più delicati, come il tè bianco e il tè verde, la temperatura di infusione è inferiore ai 70°. Scegliete più varietà di tè in foglie e non fate mancare infusi e tisane alle erbe e ai frutti in modo che le amiche possano scegliere la bevanda che preferiscono. Acquistate il tè per il vostro evento in un negozio specializzato e fatevi consigliare da una persona competente.
"L’amore e l’amicizia non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il tè."
Detto Zen.
Il centrotavola DIY.
Realizzate un centrotavola semplice ed elegante scegliendo qualche fiore di stagione che vi piace: a primavera ci sono i tulipani, le peonie, le calle, in inverno rose, camelie e gigli. Ecco un'idea semplice e veloce: riempite una grande boule con dell'acqua fino a metà e lasciateci galleggiare i fiori dentro. In alternativa andrà benissimo un vaso di fiori.
Dress code.
Un english tea con le amiche è un'occasione chic ma informale allo stesso tempo, sentitevi vere signorine di classe anche un po' per gioco. Scegliete un bel vestito arioso e bucolico che arrivi sotto al ginocchio per questa occasione, indossate qualche gioiello vintage e magari un cappello con la retina.
Ben accetta la scarpa con il tacco purché non sia troppo alto. Per chi volesse optare per i pantaloni, orientatevi su tessuti e fantasie sobrie ma eleganti, assolutamente vietati i jeans. Potrete indossare un outfit un po' maschile abbinandolo ad un rossetto più deciso che dia un tocco di femminilità senza eccedere. Lasciate nell'armadio le borse ingombranti e portate il necessario in una piccola borsetta a mano.
Girls, it's time for tea!